L'Unione Europea si sta da tempo occupando del tema della partecipazione politica. L'ultima iniziativa in ordine di tempo è la Conferenza sul Futuro dell'Europa: "La Conferenza sul futuro dell'Europa offre ai cittadini europei un'occasione unica, giunta al momento opportuno, per ragionare sulle sfide e le priorità dell'Europa. Chiunque, a prescindere dalla provenienza o dall'attività svolta, potrà utilizzare questo strumento per riflettere sul futuro dell'Unione europea che vorrebbe.
Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea si sono impegnati ad ascoltare la voce degli europei e a dare seguito, nell'ambito delle rispettive competenze, alle raccomandazioni ricevute."
Sarebbe interessante valutare potenzialità e limiti di questo progetto. Si tratta solo di una facciata che serve a dare maggiore legittimazione ai consueti processi di governance dell'Unione? Potrebbe fornire opportunità di intervento dal basso? E, nel caso ci fosse effettivamente spazio per politicizzare la campagna, vi è un interesse abbastanza diffuso, una "massa critica" di cittadini europei che vorrebbero avere voce in capitolo nei processi decisionali dell'UE? Ha ancora senso parlare di democrazia politica e di cittadinanza oppure siamo già in un mondo compiutamente post-democratico e chi è interessato alla trasformazione sociale dovrebbe guardare da un'altra parte?
#^https://futureu.europa.eu/pages/about?locale=itVogliamo provare a raccogliere un pò di idee e materiali sul tema @
Matteo kep @
fediverso ?
#
Partecipazione #
UE #
Democrazia #
Decidim #
Pupulismo #
Tecnocrazia