L'Espresso parla di @Tech Workers Coalition Italia e della campagna Alziamo la Testa. Il titolo è infelice ma l'articolo è ottimo. Prossimo obiettivo: hackerare l'editoriale domenicale di Scalfari.
https://espresso.repubblica.it/inchieste/2020/12/21/news/lavoratori-tech-venduti-come-prostitute-ma-e-ora-di-alzare-la-testa-1.357326
https://espresso.repubblica.it/inchieste/2020/12/21/news/lavoratori-tech-venduti-come-prostitute-ma-e-ora-di-alzare-la-testa-1.357326

«Siamo i lavoratori tech, venduti ai clienti come prostitute. Ma è ora di alzare la testa»
Pratiche illegali, ritmi massacranti, straordinari non pagati e burn out: sono queste le condizioni dell’industria tecnologica italiana che produce i nostri software. «È ora di denunciare»espresso.repubblica.it
2 people like this
enverdemichelis reshared this.
Come se tutti gli altri lavoratori non vendessero il loro tempo e i loro corpi come le prostitute...
Ma certo pensano di conservare la dignitá perchè non toccano organi sessuali.
Ma certo pensano di conservare la dignitá perchè non toccano organi sessuali.
Filo Sganga likes this.
Moxie Marlinspike secondo il New Yorker. Profilo del creatore di Signal che tocca anche l'evoluzione del web da spazio libero perché "quasi scollegato dall'economia" a enorme mercato costantemente sorvegliato. Interessante anche per chi non ha apprezzato le sue posizioni su protocolli aperti e web decentrato.
https://www.newyorker.com/magazine/2020/10/26/taking-back-our-privacy?currentPage=all
https://www.newyorker.com/magazine/2020/10/26/taking-back-our-privacy?currentPage=all

Taking Back Our Privacy
Moxie Marlinspike, the founder of the end-to-end encrypted messaging service Signal, is “trying to bring normality to the Internet.”www.newyorker.com
2 people like this
paolog reshared this.
Quella fase ormai è passata e non ritornerà. L'online è ormai così profondamente integrato con l'offline che non si può pensare che segua una logica differente. Se vogliamo de-mercificare la vita sul web dobbiamo farlo anche in quella "real" 😀
Dudeista likes this.
Già, sarebbe auspicabile un ritorno ad una vita più semplice e meno legata dalle logiche del guadagno e dell'opportunismo, perché bisognerebbe ricordarsi che, prima di tutto, il web dovrebbe essere un'opportunità per avvicinare e collegare le persone, non l'ennesima vetrina dove esporre di tutto. Soprattutto il peggio di sé stessi e della comunità umana.
Kep likes this.
10102020 È uscito il terzo numero della webzine post-mannaggista Rizomatica. Ci siamo dati un tema ma era così ampio che ognuno l'ha interpretato a piacere, dal marxismo serissimo alle interviste ad accademici che parlano in romanesco. Siamo molto felici di aver coinvolto nuov* collaborator* conosciuti nel piccolo ma vivace mondo del fediverso così da allargare lo sguardo e faticare di meno. Un abbraccio a tutti coloro che avranno il coraggio di leggerlo.
https://rizomatica.noblogs.org/2020/10/rizomatica-1010-2020/
https://rizomatica.noblogs.org/2020/10/rizomatica-1010-2020/
GAC-Matteo likes this.
6 people reshared this
Un articolo molto bello di David Graeber sul gioco di uomini e animali #maanche "Jean Paul Sartre a un certo punto aveva sviluppato per le aragoste una vera e propria ossessione erotica dopo aver preso troppa mescalina"
http://temi.repubblica.it/micromega-online/che-senso-ha-se-non-possiamo-divertirci/
http://temi.repubblica.it/micromega-online/che-senso-ha-se-non-possiamo-divertirci/
Che senso ha se non possiamo divertirci?
Perché gli animali giocano? Gli elettroni ballano? Perché divertirsi è divertente? Un saggio dell’antropologo statunitense – morto il 2 settembre all'età di 59 anni – dal volume “Exploit. Come rovesctemi.repubblica.it
kappazeta likes this.
Ieri all'hackmeeting ci siamo scordati una cosa: se qualcun* vuole provare ad aprire un nodo federato e ha bisogno di una mano può scriverci a rizoma-admin@riseup.net oppure qui sul fediverso: faremo il possibile per condividere qul poco che sappiamo fare.
Lo stesso vale per chi voglia partecipare al collettivo Rizoma o scrivere qualcosa per la nostra fanzine postmannaggista: anche se nel fediverso non siamo centinaia di milioni possiamo costruire saperi e realizzare progetti comuni. Che Luciano Onder vegli su di voi!

Lo stesso vale per chi voglia partecipare al collettivo Rizoma o scrivere qualcosa per la nostra fanzine postmannaggista: anche se nel fediverso non siamo centinaia di milioni possiamo costruire saperi e realizzare progetti comuni. Che Luciano Onder vegli su di voi!

4 people like this
8 people reshared this
Fediverse for dummies
Annunciazione annunciazione! Giovedì 10 alle 22 al Forte Prenestino parleremo di fediverso all'hackmeeting. Ci piacerebbe fare un'introduzione non troppo tecnica (per la quale non saremmo comunque all'altezza!) che sia anche un pretesto per una discussione su questi strumenti e quello che vogliamo farci. Aiutateci, venite in tant*!
https://www.hackmeeting.org/hackit20/schedule.html#talk-fediverso
Annunciazione annunciazione! Giovedì 10 alle 22 al Forte Prenestino parleremo di fediverso all'hackmeeting. Ci piacerebbe fare un'introduzione non troppo tecnica (per la quale non saremmo comunque all'altezza!) che sia anche un pretesto per una discussione su questi strumenti e quello che vogliamo farci. Aiutateci, venite in tant*!
https://www.hackmeeting.org/hackit20/schedule.html#talk-fediverso
3 people like this
6 people reshared this
Tiziano Cancelli spiega perché all'Espresso hanno probabilmente letto il suo libro ma non l'hanno capito. Parlare dell'accelerazionismo come "gli oopposti estremismi" del XXI secolo avrebbe senso solo in un meme con Saragat e Nick Land
https://www.dinamopress.it/news/ritornare-ad-accellerare/
https://www.dinamopress.it/news/ritornare-ad-accellerare/
2 people like this
Dimostrano che non c'hanno capito un tubo. Secondo me non fanno questo gran danno visto che tanto non c'hanno capito un tubo neppure gli accel..
Sono narrazioni potenti ma fantasiose.. desideranti.. iperstiziose..
Sono narrazioni potenti ma fantasiose.. desideranti.. iperstiziose..
Filo Sganga likes this.
Kep 2 weeks ago •
Brava la macchinadesiderante...
Kep 2 weeks ago •
La Macchina Desiderante 2 weeks ago •
La Macchina Desiderante 2 weeks ago •
Nell'articolo è interessante il riferimento alle teorie di Negri. La concezione di negri del plusvalore come prodotto di agenti sociali non è compatibile con la teoria marxiana ortodossa. Stando al Capitale il valore può essere creato solo in produzione. Dire che gli utenti su Instagram stanno lavorando quando pubblicano le foto, e quindi andrebbero retribuiti, è sbagliato. Gli utenti non lavorano.
La Macchina Desiderante 2 weeks ago •
In realtà Negri è corretto dal suo punto di vista. Senza i dati degli utenti non potrebbe iniziare un nuovo ciclo di estorsione del plusvalore. Non esiste Facebook come capitalista isolato dal resto della società.
La Macchina Desiderante 2 weeks ago •
Il surplus comportamentale della Zuboff somiglia vagamente a quello che intende Negri per plusvalore. In realtà è proprio Negri a mostrare che i discorsi della Zuboff non sono poi una gran novità.
La Macchina Desiderante 2 weeks ago •
- ho l'impressione che per ora stia invece succedendo l'opposto
La Macchina Desiderante 2 weeks ago •
è difficile mantenere la coerenza nella lotta al Capitale facendo noi stessi parte di esso. Per mostrare contraddizioni ci si può attaccare a qualsiasi cosa.
La Macchina Desiderante 2 weeks ago •
La Macchina Desiderante 2 weeks ago •
è proprio questo che volevo evidenziare dicendo che il potere si manifesta in altre forme! Si creano strutture di tipo dittatoriale o prete/gregge di pecorelle
La Macchina Desiderante 2 weeks ago •
- https://audius.co/trending Conoscete Audius? Una piattaforma di streaming audio decentralizzato blockchain-based. E' supportato da investors importanti -> https://www.crunchbase.com/organization/audius. Forse sarà questa la strada.
Kep 2 weeks ago •
Filo Sganga 2 weeks ago
Kep 2 weeks ago •
Poi stiamo raccogliendo articoli per il prossimo numero, potresti mandarci qualcosa.. il tema è la tecnopolitica: partecipazione fra territori e disintermediazione.
#rizoma
Ermanno 2 weeks ago (Received 1 week ago) •
Ma tu per vendere il libro che dati pensi di comprarti da google? E come funzionerebbe questa cosa? C'è tutto un mondo lì dietro, e non solo quello della pubblicità online ma anche della pubblicità classica per esempio nei programmi televisivi o nei media classici.
Ermanno 1 week ago •